Una esperienza formativa avanzata che coniuga le forme espressive artistiche e l’approccio pluralistico integrato al counseling: i partecipanti apprendono le abilità per attivare la creazione d’immagini e favorire l’esplorazione e decodifica delle creazioni prodotte dai clienti. Si utilizzano i materiali, si orientano le tecniche e i criteri di decodifica delle Arti per lo sviluppo dei processi di cambiamento. Uno spazio dedicato al gioco e la creatività per favorire il benessere e stimolare un processo ristrutturante e significativo per l’individuo nel suo contesto.
L’Art Counselor è un operatore che ha acquisito una conoscenza specifica del processo artistico, della comunicazione nella complessità delle sue forme ed ha integrato le specificità dei due ambiti, è formato per creare un ambiente facilitante l’espressione, l’elaborazione, la consapevolezza e la modulazione delle emozioni. Questa figura professionale trova posizione nei progetti di saluto genesi sino a interventi d’équipe nell’ambito della prevenzione: dalle scuole al volontariato, ai centri giovanili, ai centri di recupero per tossicodipendenza, all’assistenza relazionale con malati terminali. Gli Art Counselor sono formati in particolare per offrire un approccio pedagogico e abilitativo multidisciplinare facilitante la relazione attraverso i metodi artistici; queste competenze sono socialmente utili anche in un’ampia gamma di disagi e sofferenza emotiva.
Fornire competenze per la progettazione, promozione e conduzione di percorsi di Art Counseling individuali e di gruppo. In particolare, l’unita’ formativa è indirizzata a tutti quelli che intendano integrare nella loro professione le competenze essenziali dell’approccio espressivo artistico: counselor, counselor in formazione, psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia, pedagogisti, formatori, educatori, assistenti sociali e altri professionisti della relazione d’aiuto.
1° MODULO | A) La mediazione artistica nell’agire comunicativo. B) Forme espressive multiple. Grado di mediazione delle forme espressive. C) Il segno, il colore, la forma. Dal disordine al colore. D) Multimateriali: caratteristiche e implicazioni. Sessioni esperienziali e pratica guidata |
2° MODULO | A) Percezione e comunicazione nel mondo delle immagini B) La fotografia fra ricordo, testimonianza ed emozione C) L’autoritratto e il disegno del corpo Sessioni esperienziali e pratica guidata |
3° MODULO | A) Spazi interni ed esterni: ecologie di sé, ecologia sociale e dell’ambiente B) La manutenzione degli affetti Sessioni esperienziali pratica guidata |
4° MODULO | A) Il linguaggio simbolico della danza: chi danza sa cosa succede. B) Amplificazione e dilatazione C) Azione, microazione e contrazione Sessioni esperienziali e pratica guidata |
5° MODULO | Modulo Intensivo Residenziale (24 ore) |
6° MODULO | A) Rappresentazioni mentali tra simbolo, segno e parola. B) Poesia, grafica, scrittura creativa e narrazione nell’apprendimento. Sessioni esperienziali e pratica guidata |
7° MODULO | A) Creatività e fantasia: la funzione nell’arte nel contatto interpersonale B) Manipolazione e creazione plastica con i materiali naturali Sessioni esperienziali e pratica guidata |
8° MODULO | Videodidattica (modulo erogato in F.A.D.) |
Metodologia
La metodologia di apprendimento è teorico-esperienziale. Il 30% delle ore è dedicato alla parte teorica, il 70% alla pratica guidata.
Frequenza
Il corso ha durata annuale, da gennaio a dicembre. Gli incontri hanno cadenza bimestrale e si tengono il sabato e/o la domenica.
Sede
Firenze
Direzione corso
Sergio Giannini: Counselor formatore Iscritto CNCP specializzato in Art Counseling e Draming®. Ha elaborando uno stile operativo originale coniugando le forme espressive artistiche e le tecniche del lavoro sull’attore con il counseling pluralistico integrato. Da quindici anni si occupa di formazione e conduzione di gruppi di counseling a mediazione artistica in ambito sociale, scolastico, sanitario e aziendale. Opera come formatore presso le sedi ASPIC, ed con altre agenzie formative in progetti di applicazione del counseling espressivo.
Costi
€ 1.100 IVA inclusa, rateizzabili in 3/6 rate.
Info e iscrizioni
Contattare la segreteria all’indirizzo email info@aspictoscana.it o al numero telefonico 0583 935001.