Corso di perfezionamento in Draming®
Il modello operativo del Draming® si e’ configurato nel lavoro sul campo iniziato alla fine degli anni novanta da un gruppo multidisciplinare composto da operatori teatrali, psichiatri, insegnanti, infermieri, educatori, counselor e psicologi. Il Draming® integra le tecnologie del lavoro dell’attore sviluppate nel secolo scorso dai pedagoghi teatrali e registi C. Stanislavskij J.Grotowski, P. Brook, A. Boal, E. Barba e dal Living Theatre, l’impianto metodologico del counseling umanistico e conoscenze della caratterologia dell’ennegramma. Si tratta dell’articolazione di strumenti applicati in un contesto definito che favoriscono nell’immediatezza l’innesco delle dinamiche relazionali con sé e altro da sé e ne facilitano l’elaborazione. Il processo di Draming®: disinibisce il comportamento, facilita il raggiungimento di differenti livelli di consapevolezza, determina il riconoscimento delle caratteristiche disfunzionali, motiva al cambiamento, attiva l’espansione e il rivelarsi delle potenzialità inutilizzate, dà forma a comportamenti maggiormente efficaci e soddisfacenti. Il processo di Draming® opera nelle principali funzioni dell’essere: corporea, emozionale, cognitiva e trascendente.
Ambiti di applicazione
- Educazione
- Sociale
- Intercultura
- Counseling
- Evoluzione personale
- Formazione
- Interventi integrati in terapia
Il corso è progettato per integrare la formazione dei counselor e counselor in formazione. Saranno valutate le candidature per insegnanti, educatori, animatori, trainer teatrali, attori, registi, psicologi e psicoterapeuti e tutti coloro che intendano integrare nella propria professione le competenze essenziali di Draming®.
1° MODULO
1/2 febbraio |
A) Introduzione alla metodologia del Draming® B) Elementi di antropologia teatrale C) Ritmo della permanenza, ritmo del cambiamento D) Tecniche di riscaldamento E) Figura e sfondo, scena e controscena, luce ed ombra Sessioni esperienziali e pratica guidata. |
2° MODULO
29 febbraio/1 marzo |
A) L’emozione autentica. B) La mappa emozionale. C) Conoscere e modulare le emozioni. Sessioni esperienziali e pratica guidata. |
3° MODULO
28/29 marzo |
A) Il linguaggio simbolico della danza: chi danza sa cosa succede. B) Amplificazione e dilatazione C) Azione, microazione e contrazione Sessioni esperienziali e pratica guidata. |
4° MODULO
16/17 maggio |
A) Improvvisazione libera e guidata. B) Dramma tragico e dramma comico: lavoro sul clown bianco, augusto e direttore. Sessioni esperienziali e pratica guidata. |
5° MODULO
6/7 giugno
|
A) Ritmo, tono e volume. Risuonatori. B) Voce del corpo, suono dell’anima. C) La musica come motore dell’azione. Sessioni esperienziali e pratica guidata. |
6° MODULO
10/11/12 luglio |
Modulo Intensivo Residenziale (24 ore) B) Il personaggio: archetipi. stereotipi e prototipi. C) Drammaturgia collettiva ed individuale. C) Il metodo associativo. C) Teatro rituale nella natura. |
Sede
Firenze – Via Giovanni da Montorsoli, 14 (facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e auto).
Frequenza
Il corso si svolge da febbraio 2020 a luglio 2020, con cadenza mensile il sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica dalle 9:30 alle 18:30.
Il corso riconosce 100 ore di credito formativo valido per gli avanzamenti di livello per gli iscritti alle associazione di categoria. La frequenza al corso permette l’accesso al livello successivo di formazione in Draming®.
Costi
€ 1.100,00 IVA inclusa, rateizzabili in 4 o 7 soluzioni.
Formatori
Sergio Giannini
Counselor formatore e supervisore, Art-Counselor e Dramer, ha integrato nella propria formazione le metodologie del lavoro sull’attore e del counseling espressivo elaborando uno stile operativo personale. Si occupa di formazione dei counselor, conduce gruppi di crescita personale a mediazione artistica. Opera in ambito scolastico, sociale e nelle organizzazioni. E’ presidente di ASPIC Toscana e collabora con diverse agenzie formative in programmi di applicazione del counseling espressivo.
Kety Di Basilio
Counselor formatore iscritta a REICO e Dramer, da oltre 15 anni opera nell’ambito del teatro educazione nelle scuole di ogni ordine e grado e nella formazione in Draming® con gruppi di giovani e adulti. Lavora in campo pedagogico, sociale, culturale ed educativo. Collabora in equipe in progetti di educazione alla salute e prevenzione del disagio. Cura la regia, la drammaturgia e la drammaturgia dell’immagine di performance teatrali. Si occupa della stesura di testi teatrali per le nuove generazioni.
Iscrizioni
Per iscriverti contatta la segreteria all’indirizzo email info@aspictoscana.it o al numero telefonico 0583 935001. E’ possibile richiedere un colloquio di orientamento formativo gratuito.