Il Master Esperienziale in Gestalt Counseling rappresenta l’evoluzione del primo corso di counseling istituito dall’ASPIC nel 1984. Dal 2011 è possibile seguire questo percorso formativo anche in Toscana, presso le nostre sedi. Il corso ha durata triennale ed offre una formazione teorico-esperienziale guidata da professionisti nel campo del counseling e del Ben-Essere della persona. Permette di raggiungere velocemente una competenza concreta ed operativa, nell’ambito dei settori di appartenenza, di migliorare le capacità di ascolto e di risposta, sviluppare le capacità espressive e creative, acquisire la sicurezza di base per offrire momenti di orientamento, di appoggio e di supporto ai propri interlocutori.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL 2018 AL
MASTER ESPERIENZIALE IN GESTALT COUNSELING:
ISCRIVITI SUBITO, AVRAI DIRITTO AD UNO SCONTO!
PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO
Il corso è erogato nel rispetto delle linee guida della Legge n°4/2013 e rispetta gli standard EAC European Association for Counseling. Il diploma rilasciato dall’ASPIC (450 ore d’aula + 450 ore di attività extracurricolari) consente l’iscrizione all’associazione professionale di categoria REICO, associazione afferente a Federcounseling, attraverso la quale è possibile richiedere il Certificato Europeo di Counseling rilasciato da EAC.
Destinatari
Il corso è indirizzato a tutti coloro che intendano formarsi per esercitare la professione di counselor o integrare nella loro professione competenze essenziali del Counseling Pluralistico Integrato. In particolare, inoltre, agli operatori dell’ambito socio-psico-sanitario [vedi elenco professioni sanitarie ECM] e alle professioni che richiedano competenze avanzate di ascolto, comunicazione e relazione per interventi di sostegno: assistenti sociali – educatori – insegnanti – pedagogisti – formatori – consulenti – infermieri – sacerdoti – animatori – manager – selezionatori e formatori del personale – direttori e assistenti di comunità infantili – fisioterapisti – volontari – laureandi in scienze umanistiche e tutti gli operatori front-line in contatto con il pubblico. Il corso è indicato anche a tutti coloro che per interesse personale desiderano effettuare un percorso efficace di autoconoscenza e sviluppo delle risorse personali e migliorare le relazioni con gli altri.
Per coloro che operano nell’ambito delle professioni sanitarie, il corso è accreditato ECM (50 crediti).
Contenuti
Il quadro di riferimento teorico-applicativo è basato sui principi fondamentali dell’indirizzo fenomenologico-esistenziale della psicologia umanistica, con integrazioni tecniche del Counseling ad approccio non direttivo centrato sulla persona, di C. Rogers, e della prassi semi-direttiva ed espressiva della “Gestalt”, di F. Perls. Il corso prevede l’acquisizione di competenze in Problem-Solving e tecniche di sostegno per sviluppare a livelli ottimali le potenzialità cognitive ed emozionali, personali ed interpersonali. I temi rilevanti, tratti da diversi settori disciplinari, contribuiscono ad uno studio critico polivalente che privilegia l’esperienza diretta, come sintesi integrativa finalizzata alla formulazione di strategie pluralistiche d’intervento personalizzate.
Metodologia
Il corso adotta il metodo formativo ASPIC, una modalità originale che comprende il know-how accumulato in un trentennio di ricerca sul campo e di esperienza nel settore. Un metodo che dà valore all’esperienza e all’apprendimento deduttivo, arricchito da supporti teorici, videodidattica, video-modeling, role playing, mediatori espressivi. Durante tutto il percorso gli allievi sono accompagnati da un tutor d’aula e di counseling, che ha la funzione di coadiuvare e facilitare il processo formativo.
SAPERE
la garanzia di apprendere un modello all’avanguardia
SAPER FARE
l’approccio esperienziale favorisce un apprendimento deduttivo e il consolidamento delle competenze
SAPER ESSERE
il corso ha una componente di evoluzione e crescita personale fondamentale per lo sviluppo del potenziale in termini di risorse e abilità
PRIMO ANNO: 10 Moduli Teorico – Esperienziali |
1° MODULO
|
2° MODULO
|
3° MODULO
|
4° MODULO
|
5° MODULO
|
6° MODULO
|
7° MODULO
|
8° MODULO
|
9° MODULO
|
10° INCONTRO
|
SECONDO ANNO: 10 Moduli Teorico – Esperienziali |
1° MODULO
|
2° MODULO
|
3° MODULO
|
4° MODULO
|
5° MODULO
|
6° MODULO
|
7° MODULO
|
8° MODULO
|
9° INCONTRO
|
10° INCONTRO
|
Il secondo anno prevede un Modulo Intensivo Esperienziale (50 ore) da svolgersi presso la sede nazionale nel mese di luglio. |
TERZO ANNO: 10 Moduli Teorico – Esperienziali |
Ambiti di applicazione del counseling:
|
Ogni modulo prevede:
|
Modulo monotematico:
|
Sono previsti moduli di:
|
Tesi
|
Il terzo anno prevede un Modulo Intensivo Esperienziale (50 ore) da svolgersi presso la sede nazionale nel mese di luglio. |
A conclusione del biennio, a tutti i partecipanti che non abbiano superato il 10% di assenze e che abbiano svolto regolarmente il percorso, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione che consente l’ammissione al terzo anno di pratica supervisionata. Quest’ultimo si svolge con le stesse modalità, per un totale di nove mesi.
Il corso si svolge annualmente da gennaio a dicembre, luglio e agosto esclusi ed è possibile frequentarlo in una delle tre sedi toscane di Firenze, Viareggio o Siena. Gli incontri hanno cadenza mensile (un weekend al mese).
Gli incontri del training si svolgono secondo il seguente orario: sabato teoria – dalle 15 alle 19; domenica sessioni esperienziali – dalle 9:30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 (30% di teoria – 70% di pratica guidata o supervisionata).
Costo del primo anno: suddivisibile in tre/cinque/dieci rate € 1.500 IVA compresa + € 65 di iscrizione all’ASPIC con consegna della rivista annuale.
Costo del secondo anno: suddivisibile in tre/cinque/dieci rate € 1.350 IVA compresa + € 65 di iscrizione all’ASPIC con consegna della rivista annuale.
Escluse le 50 ore del modulo integrativo a Roma (€ 500 IVA inclusa).
Costo del terzo anno: suddivisibile in tre/cinque/dieci rate € 1.350 IVA compresa + € 65 di iscrizione all’ASPIC con consegna della rivista annuale.
Escluse le 50 ore del modulo integrativo a Roma (€ 600 IVA inclusa).